|

L’olio essenziale di arancio: un rimedio naturale per la bellezza della pelle e il benessere emotivo

L’olio essenziale di arancio è un prodotto estratto dalle bucce degli agrumi, in particolare dall’arancia dolce.

Ha un profumo fresco e fruttato che lo rende particolarmente apprezzato in aromaterapia, ma non solo. Questo olio è infatti ricco di benefici anche per la pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, tonificanti e idratanti.

L’olio essenziale di arancio può essere utilizzato per la pelle diluito in un olio vettore, come ad esempio l’olio di cocco o di mandorle dolci. Applicato localmente può lenire irritazioni e arrossamenti, oppure può essere aggiunto ad uno scrub o ad una maschera viso per un effetto esfoliante e rivitalizzante. Inoltre, l’olio di arancio ha un effetto tonificante sulla pelle, rendendola più elastica e luminosa.

Metodo di estrazione dell’olio essenziale di arancio dolce

L’olio essenziale di arancio dolce viene estratto dalle bucce degli agrumi, in particolare dall’arancia dolce (Citrus sinensis). Esistono diverse tecniche di estrazione, ma quella più comune è la spremitura a freddo, che prevede l’utilizzo di una pressa meccanica per estrarre l’olio dalle bucce delle arance.

La spremitura a freddo è un metodo molto delicato, che consente di ottenere un olio essenziale di alta qualità con un profumo intenso e fresco. Per ottenere 1 kg di olio essenziale di arancio dolce, sono necessarie circa 3 tonnellate di arance, ovvero circa 30.000 bucce.

Una volta ottenuto l’olio essenziale, viene poi purificato e filtrato per eliminare impurità e residui. Infine, viene imbottigliato e commercializzato in flaconi di vetro scuro, per proteggere il prodotto dalla luce e dall’ossidazione.

È importante scegliere sempre olii essenziali di alta qualità, provenienti da fonti responsabili e certificate. In questo modo si può essere sicuri di utilizzare prodotti sicuri e efficaci.

La sua composizione chimica

È costituito principalmente da monoterpeni, sesquiterpeni, alcoli e aldeidi. Ecco alcuni dei suoi componenti chimici principali:

  • Limonene: è un monoterpene presente in diverse specie di agrumi, compreso l’arancio dolce. Ha un profumo fresco e fruttato e possiede proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive.
  • Linalolo: è un alcol terpenico presente in molti oli essenziali di fiori e piante aromatiche. Ha un profumo dolce e floreale e possiede proprietà calmanti e rilassanti.
  • Beta-pinene: è un sesquiterpene presente in diverse specie di piante, compreso l’arancio dolce. Ha un profumo resinoso e terroso e possiede proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
  • Aldeide geranilica: è una aldeide presente in diverse specie di piante, compreso l’arancio dolce. Ha un profumo fresco e agrumato e possiede proprietà tonificanti e rivitalizzanti.

Questi sono solo alcuni dei componenti chimici presenti. La sua composizione può variare leggermente a seconda della specie di arancio da cui viene estratto, della zona geografica in cui cresce la pianta e di altri fattori.

L’olio essenziale di arancio dolce in aromaterapia

In aromaterapia, l’olio essenziale di arancio viene utilizzato per il suo profumo rinfrescante e rilassante. Inalare il suo aroma può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, a migliorare il sonno e a promuovere un senso di benessere generale. L’olio di arancio può essere diffuso nell’ambiente con un diffusore o aggiunto ad un bagno caldo per creare un’atmosfera piacevole e rilassante. In conclusione, l’olio essenziale di arancio è un rimedio naturale versatile e prezioso per la bellezza della pelle e il benessere emotivo. Se ne consiglia l’utilizzo sia in cosmesi che in aromaterapia, sempre ricordando di rispettare le dosi consigliate e di fare un patch test prima di utilizzarlo sulla pelle.

I vari chemotipi

L’olio essenziale di arancio dolce (Citrus sinensis) possiede diversi chemotipi, ovvero varietà di olio essenziale caratterizzate da una composizione chimica leggermente diversa. I chemotipi più comuni sono:

  • L’olio essenziale di arancio dolce ct limonene: è ricco di limonene, un monoterpene con un profumo fresco e fruttato. Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive. (Il nostro olio essenziale in negozio, possiede questo chemotipo).
  • L’olio essenziale di arancio dolce ct linalolo: è ricco di linalolo, un alcol terpenico con un profumo dolce e floreale. Ha proprietà calmanti e rilassanti.
  • L’olio essenziale di arancio dolce ct gamma-terpinene: è ricco di gamma-terpinene, un monoterpene con un profumo fresco e agrumato. Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • L’olio essenziale di arancio dolce ct sabinene: è ricco di sabinene, un monoterpene con un profumo fresco e agrumato. Ha proprietà antinfiammatorie e lenitive.

La composizione chimica di un olio essenziale di arancio dolce dipende da diversi fattori, come la specie di arancia da cui viene estratto, la zona geografica in cui cresce la pianta e il metodo di estrazione utilizzato. È possibile trovare in commercio oli essenziali di arancio dolce con diversi chemotipi, ciascuno con le sue specifiche proprietà e caratteristiche.

Come migliorare la propria pelle grazie a questo olio?

L’olio essenziale di arancio dolce può essere utilizzato in diverse maniere per migliorare la pelle e renderla più sana e luminosa. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Utilizzare l’olio essenziale di arancio dolce diluito in un olio vettore, come ad esempio l’olio di cocco o di mandorle dolci, per lenire irritazioni e arrossamenti della pelle.
  2. Aggiungere una goccia di olio essenziale di arancio dolce ad uno scrub o ad una maschera viso per un effetto esfoliante e rivitalizzante.
  3. Creare un tonico per il viso mescolando l’olio essenziale di arancio dolce con acqua distillata e utilizzarlo per detergere e tonificare la pelle.
  4. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce ad una crema idratante per un effetto rivitalizzante e tonificante sulla pelle.
  5. Inalare l’aroma dell’olio essenziale di arancio dolce per ridurre lo stress e l’ansia e promuovere un senso di benessere generale.

Ricorda di rispettare le dosi consigliate. Inoltre, è importante scegliere sempre prodotti di alta qualità, provenienti da fonti responsabili.

Un prodotto personalizzabile proprio da te: la crema viso neutra

Prova l’olio essenziale di arancio dolce con la crema viso neutra, l’accoppiata ideale per beneficiare di un prodotto naturale e unico.

Questa crema è stata formulata appositamente per permetterti di inserire al suo interno l’olio essenziale che più si addice a te e alla tua tipologia di pelle.

Prova il nostro olio essenziale di arancio dolce, ci trovi in via Borghetto 1a a Giubiasco-Ticino.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, se vuoi scoprire di più sugli oli essenziali, dai un’occhiata a questo articolo completo.

Seguici sulle nostre pagine social Facebook e Instagram

Roberta Bionda

Roberta Bionda

Dai un'occhiata ai post più popolari

Vuoi condividere questo post?

Facebook
WhatsApp

Post correlati

Apri la chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Venere Cosmetici Naturali
Hey! Come possiamo aiutarti?