|

L’olio essenziale di rosmarino: come può aiutarti contro le impurità della pelle

L’olio essenziale di rosmarino è estratto dalle foglie della pianta di Rosmarinus officinalis attraverso un processo di distillazione in corrente di vapore.

È un olio essenziale altamente concentrato e puro che contiene una varietà di composti benefici per la pelle.

È noto per le sue proprietà antiossidanti e antimicrobiche, che lo rendono utile per trattare una serie di problemi della pelle, tra cui acne, eczema, psoriasi, infezioni della pelle e secchezza cutanea. Inoltre, può anche aiutare a ridurre i segni delle rughe e migliorare la texture della pelle, migliorando la circolazione sanguigna e la produzione di collagene.

Inoltre, l’olio essenziale di rosmarino ha anche proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che lo rendono utile per il trattamento di dolori muscolari e articolari.

Ricordati di utilizzarlo diluito e mai puro sulla pelle.

Puoi diluirlo in un olio vettore come olio di cocco o olio di Jojoba e fare un massaggio alle articolazioni, oppure in una crema neutra.

Metodo di estrazione

L’estrazione dell’olio essenziale di rosmarino avviene attraverso la distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti della pianta. Durante la distillazione, il vapore viene inviato attraverso le parti della pianta, estraendo gli oli essenziali dalle cellule vegetali. L’olio essenziale di rosmarino così ottenuto è un liquido limpido di colore giallo chiaro o verde chiaro con un aroma fresco e intenso. Può essere utilizzato in aromaterapia, cosmetica, cucina e medicina.

Composizione chimica dell’olio essenziale di rosmarino

L’olio essenziale di rosmarino è composto principalmente da composti volatili come cineolo, acido rosmarinico, pineno, e borneolo.

La composizione esatta dipende dalla varietà di rosmarino, il metodo di raccolta e di estrazione utilizzato.

Il cineolo è il composto principale presente nell’olio essenziale di rosmarino ed è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche e analettiche.

L’acido rosmarinico è un altro composto importante presente nell’olio essenziale di rosmarino e ha proprietà antiossidanti e antimicrobiche.

Il pineno e il borneolo sono anche presenti in piccole quantità e sono noti per le loro proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.

Aromaterapia dell’olio essenziale di rosmarino

L’aromaterapia con olio essenziale di rosmarino è utilizzata per trattare diverse condizioni fisiche e mentali.

È noto per le sue proprietà stimolanti, tonificanti e rinfrescanti.

Viene utilizzato per aumentare la concentrazione, migliorare la memoria e ridurre la stanchezza mentale. Viene anche utilizzato per trattare i disturbi del sonno e l’ansia.

I suoi chemotipi

I chemotipi sono varietà differenti della stessa pianta che differiscono per la composizione chimica.

I tre principali chemotipi del rosmarino sono:

  1. Rosmarinus officinalis ct. cineole: Questo chemotipo è ricco di cineolo, un composto volatile con proprietà stimolanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. (Questo chemotipo lo trovi nel negozio Venere Cosmetici di Giubiasco).
  2. Rosmarinus officinalis ct. camphor: Questo chemotipo è ricco di canfora, un composto volatile con proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antimicrobiche.
  3. Rosmarinus officinalis ct. verbenone: Questo chemotipo è ricco di verbenone, un composto volatile con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche.

Ogni chemotipo ha proprietà specifiche e può essere utilizzato per trattare diverse condizioni.

Ad esempio, l’olio essenziale di rosmarino ct. cineole è particolarmente efficace per migliorare la concentrazione e la memoria, mentre l’olio essenziale di rosmarino ct. camphor è utilizzato per trattare il dolore muscolare e articolare.

Come migliorare la propria pelle grazie a questo olio?

  • Come tonico: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale di rosmarino in una bottiglia di acqua minerale e utilizzalo come tonico per il viso. Aiuta a tonificare e rinfrescare la pelle.
  • Come scrub: Mescola alcune gocce di olio essenziale di rosmarino con un cucchiaio di zucchero di canna e utilizzare come scrub per il viso. Aiuta a eliminare le cellule morte della pelle e a migliorare il colorito.
  • Come trattamento per la pelle grassa: mescola alcune gocce di olio essenziale di rosmarino con una goccia di olio di jojoba e applicare sulla pelle pulita. Aiuta a controllare la produzione di sebo e a migliorare l’aspetto della pelle grassa/impura.

Se vuoi provare sulla tua pelle il meraviglioso olio di rosmarino, ho creato un prodotto unico e semplicissimo da utilizzare che ti permette di utilizzarlo sulla tua pelle del viso al meglio.

Sto parlando del set viso che comprende la crema viso neutra + un olio essenziale a scelta, tra questi c’è anche il rosmarino! Vai a dare un’occhiata!

Puoi trovare l’olio essenziale di rosmarino disponibile in formato da 10 ml al negozio ufficiale di Venere a Giubiasco in via Borghetto 1a. Ti aspetto con grande piacere.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, se vuoi scoprire di più sugli oli essenziali, dai un’occhiata a questo articolo completo.

Seguici sulle nostre pagine social Facebook e Instagram

Roberta Bionda

Roberta Bionda

Dai un'occhiata ai post più popolari

Vuoi condividere questo post?

Facebook
WhatsApp

Post correlati

Apri la chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Venere Cosmetici Naturali
Hey! Come possiamo aiutarti?