La storia mi è sempre piaciuta e di tanto in tanto leggendo di cosmesi, mi saltano all’occhio ricettine davvero interessanti che venivano utilizzate tempo fa, dai nostri antenati. Così ho deciso di approfondire il tema della pomata degli antichi greci e provare a riprodurla personalmente ed utilizzarla. Segui il tutorial e provaci anche tu!
La ricetta per la pomata degli antichi Greci contiene olio di oliva, acqua di rose e cera d’api e ti mostro di seguito le varie fasi della preparazione.

Ingredienti e materiale:
- Due ciotoline in inox
- Bilancia
- Frusta
- Contenitore finale da 50ml
- Acqua di rose 10g
- Olio di oliva 25g
- Cera d’api 10g
- Conservante Cosgard 5-6 gocce
- Aromi o oli essenziali (facoltativo)
Pesare la cera d’api e l’olio di oliva in una ciotolina inox


Porre la ciotolina a bagno maria, impostato su 75-80°C.

Pesare nella seconda ciotolina in inox, l’acqua di rose e porla anch’essa a bagno maria.

Una volta sciolta tutta la cera d’api, togliere dal bagno e unire le due fasi mescolando bene.
…Mescolare bene…
…Vedrai la consistenza cambiare, diventare più densa e morbida…
Fino all’ottenimento della pomata….

Quando la pomata ha raggiunto la temperatura ambiente (eventualmente con l’aiuto di un bagno d’acqua fredda con ghiaccio), aggiungere il conservante e gli aromi a piacere.
Travasare la pomata all’interno di un contenitore pulito da 50 ml.

L’acqua di rose ha un effetto tonificante e purificante mentre l’olio di oliva previene gli effetti dell’invecchiamento.
Il profumo della pomata è molto piacevole, lieve aroma alla rosa mescolato all’odore caratteristico dell’olio di oliva.
È davvero bello e curioso andare a ripescare queste ricettine che venivano utilizzate anni addietro. Spero che questo tuffo nel passato sia piaciuto anche a te e che magari vorrai leggere qualche altro articolo interessante.
Ti è piaciuto l’articolo? Continua a seguirci anche sulle nostre pagine social Facebook e Instagram per vincere favolosi premi e prodotti del brand Venere!