Ciao! Benvenut* sul mio blog, che piacere averti qui. Sono Roberta e nel 2020 ho fondato Venere Cosmetici Naturali. Un’azienda nata dall’allinearsi delle mie passioni di scienza, giardinaggio e cosmesi. In questo articolo vediamo insieme come preparare una crema idratante in casa, una delle prime che feci nella mia piccola cucina, prima di creare Venere Cosmetici Naturali.
Il profumo di questa crema mi emoziona, se dovessi ricrearla oggi, sicuramente mi scenderebbe qualche lacrima di pura gioia ed emozione. Pian piano grazie a tanto studio e perseveranza, da quella crema, sono riuscita a costruire un vero brand con la missione del benessere della pelle e la cura di sé.
Prepariamo insieme una crema idratante in casa
Nozioni di base per preparare una crema idratante in casa
Solitamente i cosmetici si preparano suddividendoli in 3 fasi: A, B e C. La fase A è la fase acquosa, la fase B è la fase lipidica e la fase C gli aromi e altri ingredienti che vanno inseriti a freddo. La formula deve essere stabile e deve anche resistere agli attacchi da parte dei microrganismi. Alcuni di questi ultimi, possono attaccare il nostro cosmetico ed infine anche noi. Proprio per l’insorgere di queste problematiche, per poter immettere un cosmetico sul mercato, si seguono le normative dell’ordinanza federale sui cosmetici (Ocos) che impongono diverse analisi, se sei curios* di scoprire quali, ho scritto un altro articolo a riguardo.
Prima di cominciare, disinfetta con alcol al 70% ogni utensile che utilizzerai e anche il contenitore finale della crema.
Ingredienti
- Olio di semi di albicocca
- Idrolato di rosa
- Gel di aloe vera (facoltativo)
- Olivem 1000 (emulsionante)
- Vitamina E
- Cosgard (conservante)
- Olio essenziale di lavanda
Procedimento
Fase acquosa (A)
In un altro recipiente (sempre resistente al calore) metti 6 cucchiai di idrolato di rosa, se lo desideri un cucchiaio di gel di aloe vera, e metti a scaldare.
Fase grassa (B)
In un recipiente inox o resistente al bagno maria inserisci 4 cucchiai di olio vegetale di albicocca e 1 di olivem 1000. Metti a sciogliere a bagno maria fino a completo scioglimento dell’emulsionante.
Quando le due fasi raggiungono circa la stessa temperatura, versa la fase acquosa all’interno di quella grassa mescolando con un piccolo frustino. Continua a mescolare bene. Meglio ancora se ti aiuti con un frullatore da cappuccino.
Adesso poni la preparazione in un bagno di acqua fredda. Continua a mescolare. Si formerà un’emulsione. Una volta fredda, aggiungi qualche goccia di vitamine E, 10 gocce di cosgard e 5/6 gocce di olio essenziale (fase C).
La tua crema è pronta! Spero che questa ricetta ti piaccia e che vorrai provare a cimentarti nella preparazione. L’avevo trovata tanto tempo fa e me ne sono innamorata. Se stai pensando a dove acquistare le materie prime, posso consigliarti il sito Svizzero AromaCos. Le consegne arrivano velocemente e puoi trovare tantissimo materiale.
Visita le nostre pagine social: Facebook e Instagram per vincere ricchi premi e ricevere informazioni su promozioni e regali.
